Certificazione sistema di Gestione Etica e Responsabilità Sociale SA8000
I sistemi di Responsabilità Sociale secondo lo standard SA8000 sono uno strumento gestionale che le aziende adottano volontariamente per garantire che i loro prodotti o servizi sono realizzati nel rispetto dei lavoratori. La sua applicazione garantisce condizioni di lavoro eque e coerenti con i diritti umani.
Tale norma fa infatti riferimento a:
-
Alcune Convenzioni e raccomandazioni ILO (International Labour Organization)
-
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell’ONU
-
Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia dell'ONU
-
Convenzione delle Nazioni Unite per eliminare tutte le forme di discriminazione contro le donne.
-
Convenzione delle Nazioni Unite sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale.
-
Patti internazionali sui Diritti Civili, Politici, Economici, Sociali e Culturali
Ottenere una certificazione secondo lo standard SA8000 vuol dire arricchire l’impresa e i suoi prodotti o servizi di quei valori intangibili che derivano dall’adozione di comportamenti socialmente responsabili.
DIMITTO fa parte del Network Lavoro Etico creato dal CISE (Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo Economico - Azienda speciale delle C.C.I.A.A. di Forlì e Cesena) per la certificazione dei Sistemi di Responsabilità Sociale delle imprese sulla base della norma internazionale SA8000 e accreditato dal SAAS.
I vantaggi della certificazione SA8000:
-
Incremento della credibilità e dell'immagine aziendale sul mercato di riferimento;
-
Maggiore fiducia da parte dei consumatori, miglioramento del rapporto con le istituzioni e le organizzazioni sociali;
-
Controllo dell'eticità e della correttezza sociale nella catena dei fornitori;
-
Miglioramento del clima aziendale;
-
Miglioramento della comunicazione interna ed esterna, mediante rapporti resi pubblicamente disponibili;
-
Accesso alle agevolazioni nelle procedure di finanziamento;
-
Riduzione degli sprechi legati all’uso delle risorse;
-
Maggiore capacità di adempiere ai requisiti di legge;
-
Possibilità di entrare nei mercati esteri con una garanzia oggettiva di qualità dell’organizzazione;
-
Maggiore possibilità di aggiudicarsi le gare d’appalto nazionali ed internazionali;
-
Diminuzione delle fideiussioni in fase di appalto pubblico;
-
Maggiori possibilità di acquisire Clienti;
-
Miglioramento dell’immagine aziendale;
-
Monitoraggio e abbattimento dei costi.
Le fasi principali dell'iter di certificazione comprendono:
-
Definizione dello scopo di certificazione;
-
Pre-Audit (facoltativo): Gap Analysis e diagnosi della situazione corrente a fronte dello standard. L’obiettivo è valutare la conformità dei processi ai requisiti del Sistema di Gestione Etica e Responsabilità Sociale. Le fasi principali della Gap Analysis comprendono:
-
Definizione dello scopo;
-
Audit;
-
Report di non conformità e opportunità di miglioramento;
-
Audit di certificazione svolto in due fasi:
-
Fase 1: revisione della preparazione alla certificazione;
-
Fase 2: valutazione dell’implementazione del Sistema di Gestione;
-
Rilascio del certificato, a validità triennale;
-
Audit di sorveglianza al fine di verificare il mantenimento della conformità ai requisiti dello standard e il miglioramento continuo;
Validità della certificazione triennale, al termine del periodo di validità la certificazione può essere rinnovata secondo l’iter precedentemente descritto.